![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
2003-2004 Riprende per il secondo anno il Programma La scuola con il Bollino Blu per ridurre del 10% le emissioni in atmosfera dovute alla mobilità casa-scuola. ![]() A dirigenti, docenti, studenti e personale di tutte le scuole l'invito ad attuare, di concerto con i diversi soggetti territoriali e prioritariamente con le Amministrazioni Locali, interventi che inducano al cambiamento delle abitudini individuali nelle modalità di spostamento per ottenere entro giugno 2004 la riduzione del 10% dei livelli delle emissioni nocive in atmosfera dovute alla mobilità individuale scolastica ![]() |
|
![]() |
![]() La scuola con il Bollino Blu Scheda di adesione ![]() Informazioni: ![]() redazione@ilmodano.it ![]() Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Area progetti - tel. 027230936 Documentazione: dal menu <materiali> è possibile accedere a materiali di utilità: le tabelle per il calcolo delle emissioni, schede per le rilevazioni, a materiali documentari, schede informative/tecniche e ad una raccolta di riferimenti legislativi. Suggerimenti per la rilevazione dei dati e per il calcolo delle emissioni ![]() ![]()
|
La concentrazioni di polveri
nocive in atmosfera: in Lombardia si raggiungono ancora livelli di allarme e il problema si ripropone nella sua complessità e nelle sue implicazioni in termini di salute, di protezione ambientale, di qualità della vita, di comportamenti sociali ed individuali. ![]() |
|
||||
|
Perché
aderire al programma Le scuole della Lombardia sono impegnate in interventi informativi e di sensibilizzazione sull'impatto ambientale, economico, sociale derivante dalle emissioni di gas serra e di gas tossici, sul cambiamento climatico e sul ruolo dei comportamenti collettivi e individuali e affrontano in particolare il problema dell’inquinamento atmosferico provocato dai veicoli a motore. |
|
||||
• Il programma
La scuola con il Bollino Blu è uno strumento che
attraverso il calcolo della quantità di inquinanti emessi durante
gli spostamenti da e per la scuola, permetta di rilevare in modo
omogeneo l'incidenza positiva delle iniziative attuate dalle
singole istituzioni scolastiche in relazione ai comportamenti individuali. • Con il programma La scuola con il Bollino Blu Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e Regione Lombardia intendono valorizzare e rendere visibile l'importante contributo fornito dal mondo scolastico lombardo al raggiungimento delle quote di contenimento delle emissioni nocive programmate a seguito degli impegni comunitari e nazionali. ![]() Chi può aderire al programma Possono aderire al programma La Scuola con il Bollino Blu tutte le scuole che, in autonomia progettuale e realizzativa e in relazione al contesto territoriale, attuano o intendono attuare, anche attraverso percorsi in-formativi sui problemi legati alla qualità dell'aria, strategie di intervento finalizzate alla riduzione delle emissioni nocive dovute alla mobilità scolastica o realizzano percorsi educativi di sensibilizzazione all’uso di mezzi di trasporto alternativi. ![]() Come si aderisce al programma Per aderire al programma La Scuola con il Bollino Blu è richiesto di compilare la Scheda di adesione e inviarla a menodieci@ilmodano.it . E' anche possibile registrarsi on line ![]() Come si partecipa al programma Le scuole che aderiscono al programma: |
||||||
|
||||||
Le scuole che entro il 7 maggio
2004 ridurranno del 10% il livello degli inquinanti dovuti alla propria
mobilità scolastica verranno accreditate dall'Ufficio Scolastico
Regionale e dalla Regione Lombardia come "Scuole
con i Bollino Blu". Le due scuole che otterranno i migliori risultati riceveranno anche un premio. Nel 2003, con un anno di anticipo sulla scadenza del programma, quattro scuole hanno ricevuto dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e dalla Regione Lombardia un premio e l'attestato di Scuole con il Bollino Blu 2003; attraverso le rilevazioni previste dal programma hanno potuto misurare l'efficacia del proprio percorso educativo: alunni e famiglie hanno scelto di rinunciare all'auto per andare a scuola e le emissioni in atmosfera sono state abbattute anche del 38%. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |