Il Progetto
EST |
|
EST - Educare alla Scienza
e alla Tecnologia è un Progetto educativo pluriennale,
finanziato dalla Fondazione Cariplo, che si rivolge alle scuole primarie
e secondarie di primo grado della Lombardia con l’obiettivo di
avvicinare gli studenti alla scienza e alla tecnologia coinvolgendoli
attraverso una azione didattica di tipo informale e interattivo: “hands-on”
(toccare con le mani).
|
|
promosso
e finanziato da:

partners istituzionali:


partners attuatori:

|
il Progetto
in sintesi |
 |
 |
|

I Soggetti:
Partner istituzionali del Progetto EST
l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
la Regione Lombardia.
Partner attuatori del Progetto EST il
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”
il Museo Civico di
Storia Naturale del Comune di Milano
Il Progetto si avvale inoltre delle capacità di comunicazione scientifica
della rete museale lombarda.
|

Nella convinzione che sia necessario sviluppare nei giovani l'interesse
per gli studi scientifici e tecnologici, offrono pieno sostegno al Progetto
EST:
MIUR – Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione
Tecnologica
Università degli Studi di Milano - Bicocca
Politecnico di Milano
Università degli Studi di Milano
Istituto Tecnologie Didattiche del CNR di Genova
AICA - Associazione Italiana per il Calcolo Automatico
Mizar- Società per la divulgazione scientifica
Fondazione Accenture
|
|
|
|

Il Progetto prevede due fasi di attuazione. 
La prima fase (anno
2003-2004): |

|
A. Allestimento di nuovi
laboratori didattici nei due musei milanesi coinvolti nel
Al Museo d4ella Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci":
“La bottega dei robot – robotica”
“Dal telegrafo al cellulare: scienza e tecnologia per comunicare –
telecomunicazioni”
“Dalla cellula al DNA - biotecnologie e genetica”
Al Museo Civico di Storia Naturale:
“Diversi ma uguali - evoluzione e biodiversità”
“Il battito della vita - anatomia e fisiologia”
“L’atmosfera inquieta - elementi atmosferici e meteorologia”)
|

|
Laboratori
del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano |
 |
 |
|
Laboratori del Museo
Civico di Storia Naturale
di Milano |
 |
|

B. Individuazione di 50 istituti scolastici che parteciperanno,
ciascuno con 2 o 3 insegnanti e 2 o 3 classi alla prima fase del Progetto.
C. Formazione degli insegnanti
sulle metodologie innovative dell’educazione scientifica e in particolare
sulla didattica di laboratorio. D.
Monitoraggio, valutazione e validazione dei risultati. 
|

|

La seconda fase (triennale), a partire
dal 2004-2005, : diffusione del modello
di intervento nelle scuole e nei musei del territorio lombardo, attraverso:
|

|

A. Individuazione dei referenti territoriali, a sostegno
della diffusione del Progetto B.
Formazione specifica rivolta ai docenti in funzione della realizzazione
del Progetto nelle istituzioni scolastiche di appartenenza C.
Diffusione del Progetto nelle scuole primarie e secondarie di primo grado
della Lombardia. D. Attivazione
della rete museale scientifica della Lombardia per sviluppare e potenziare
l’offerta didattica nei confronti delle scuole .
E. Coinvolgimento delle scuole
primarie e secondarie di primo grado della Lombardia e dei musei locali
nella progettazione di attività con altri partner referenti del Progetto
sul territorio: centri culturali e di ricerca, università, camere
di commercio, mondo dell’impresa, associazioni imprenditoriali. |

|
costruzione
della rete museale |
 |
 |
|

Le opportunità per istituti scolastici e docenti che partecipano
alla prima fase del Progetto: fornitura
di materiali per la sperimentazione di laboratorio (kit didattici), che
resteranno in dotazione alla scuola;
tutoraggio della sperimentazione e assistenza tecnico-scientifica; una
giornata di attività al Museo di riferimento per le classi partecipanti
alla sperimentazione (viaggio e ingresso al museo a carico del Progetto);
gettone di partecipazione ai docenti selezionati, per le 6 giornate di attività
di formazione e rimborso spese di viaggio;
attestato ai docenti che parteciperanno in modo continuativo a tutte le
attività proposte dal Progetto |

|

Le potenzialità
Progetto EST rappresenta l’innesco di un percorso che può:
1. valorizzare l’enorme potenziale
che la città di Milano ha in termini di comunicazione scientifica:
non una città della scienza a Milano, ma Milano città della
scienza.
Si tratta di riconoscere e potenziare percorsi già esistenti, propri
di una città che più di ogni altra nel nostro paese ha fatto
della scienza e della tecnologia fattori produttivi ed elementi della vita
quotidiana, e che da molto tempo si è data strumenti per tramandarne
la funzione e la memoria
2. dare vita a numerosi distretti
per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica nelle varie aree
territoriali della Lombardia attraverso la costruzione o il potenziamento
di rapporti permanenti tra i musei e le scuola;
alla realizzazione di questi distretti sono chiamate anche le istituzioni
e le iniziative culturali, nonché le imprese della zona con l’obiettivo
di modificare l’approccio alla cultura scientifica nell’ambito
delle comunità locali
3. costruire la rete tra i musei
scientifici della Lombardia:
la presenza sul territorio lombardo dei musei scientifici è capillare,
le loro capacità didattiche tuttavia possono essere potenziate sia
con interventi diretti sia, soprattutto, rafforzando la rete museale grazie
alle competenze dei musei di maggiori dimensioni, come è nelle prospettive
della Regione Lombardia.
|
|
|
|
|
sito
a cura di Luisa Belvisi |